CACCIA AL TESORO
"FOTOGRAFICA" A MILANO


🔎 1) Task:

Trova questo palazzo e osserva attentamente le sue finestre decorate!

  • Se lo hai trovato clicca qui

    ❓ Quale era l’antico ruolo del Palazzo Reale prima di diventare un museo e sede di mostre d’arte?

  • ✅ Risposta:

    Era la residenza dei governatori e dei sovrani di Milano, tra cui i viceré austriaci e Napoleone Bonaparte durante la sua permanenza in città.


    💬 Curiosità:

    Il Palazzo Reale fu costruito nel XIII secolo e ristrutturato più volte. Durante il dominio napoleonico, ospitò grandi feste e ricevimenti. Oggi è un importante centro espositivo. Il grande cortile interno si affaccia direttamente su Piazza Duomo, un tempo riservato solo ai nobili!


  • ⁉️Domanda extra:

    Se tu fossi un re o una regina e potessi vivere qui per un giorno, quale stanza sceglieresti come tua preferita e perché?





🔎2) Task:

Trova dove si trova questa scultura!
Guarda attentamente intorno ai portici di Piazza Duomo…


  • Se lo hai trovato clicca qui

    ❓Chi è la “Madonnina” che domina Milano dall’alto del Duomo?

  • ✅ Risposta

    È la statua dorata della Vergine Maria, simbolo e protettrice della città di Milano, posta sulla guglia più alta del Duomo dal 1774.


    💬 Curiosità:

    La Madonnina è alta 4,16 metri ed è rivestita in rame dorato. Da secoli rappresenta la custode della città: secondo la tradizione, nessun edificio di Milano può superare in altezza la sua guglia. Per questo motivo, anche i nuovi grattacieli moderni come il Pirellone o il Bosco Verticale ospitano una copia più piccola della Madonnina in cima!

  • ⁉️ Domanda extra

    Se dovessi scegliere un simbolo per rappresentare l’Homeschooling, cosa sceglieresti e perché?


🔎3 Task:

Trova questo punto preciso sul lato del Duomo e osserva le statue:

una sembra quasi muoversi, l’altra guarda l’orizzonte.


  • ❓Quante statue ci sono in totale sul Duomo di Milano (circa)?

    Ci sono più di 3.400 statue! È una delle chiese con il maggior numero di sculture al mondo.


    💬 Curiosità:

    Le statue del Duomo non rappresentano solo figure religiose: ci sono santi, profeti, animali fantastici, mostri e persino un uomo con un cacciavite! Gli scultori di diverse epoche hanno lasciato un’impronta personale, trasformando il Duomo in una gigantesca “pietra vivente” che racconta la storia di Milano.


    Alcune statue moderne sono state aggiunte anche nel XX secolo, tra cui una che ricorda addirittura un personaggio di “Guerre Stellari”!

  • ⁉️Domanda extra

    Se potessi scolpire una nuova statua sul Duomo, cosa rappresenteresti per raccontare la Milano di ogg


🔎4 Task:

Trova dove si trova questa vetrina nel centro di Milano!
Guarda tra i negozi eleganti intorno a Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II…



  • ❓Qual è il periodo dell’anno in cui le vetrine di Milano diventano famose per la loro eleganza e creatività

    Durante il Natale! Le vetrine dei negozi si riempiono di decorazioni luminose e opere d’arte in miniatura che attirano migliaia di visitatori e turisti.


    💬 Curiosità:

    Milano è considerata una delle capitali europee dello shopping natalizio. Le sue vetrine diventano vere e proprie scenografie artistiche, specialmente in Galleria Vittorio Emanuele e lungo Corso Vittorio Emanuele II. Alcune boutique, come Swarovski o Rinascente, preparano le decorazioni mesi prima e collaborano con designer e artigiani per stupire ogni anno con nuovi temi.

  • ⁉️Domanda extra

    Quale regalo di Natale è il migliore per un homeschooler?

🔎5 Task:

Trova questo edificio elegante, guarda verso l’alto e osserva i dettagli scolpiti attorno alle finestre: raccontano storie di moda, arte e vita quotidiana.


  • ❓ Se lo hai trovato clicca qui

    Perché si chiama “La Rinascente”?

  • ✅ Risposta:

    Il nome “La Rinascente” fu scelto da Gabriele D’Annunzio nel 1917, per simboleggiare la “rinascita” dei grandi magazzini milanesi dopo un incendio che distrusse la sede originaria.


    💬 Curiosità:


    La Rinascente è uno dei simboli dello shopping milanese: qui nacque l’idea del grande magazzino moderno, con vetrine sempre nuove, eventi e design all’avanguardia.


    Oggi, il suo ultimo piano offre una terrazza panoramica da cui si possono ammirare da vicino le guglie del Duomo mentre si fa colazione o aperitivo.

  • ⁉️Domanda extra

    Secondo te, perché Milano è considerata una delle capitali mondiali della moda e del design?

 🔎6 Task:

Trova questo particolare decorativo! Alza lo sguardo sotto le volte della Galleria e osserva le forme scolpite nella pietra: ogni angolo nasconde un disegno diverso.

  • Se lo hai trovato clicca qui

    ❓Perché la Galleria Vittorio Emanuele II è soprannominata “il salotto di Milano”?

  • Risposta

    Perché da oltre 150 anni è il cuore elegante e sociale della città, un luogo dove si incontrano cittadini, artisti e turisti, circondati da caffè storici e boutique di lusso.


    💡 Curiosità:

    La Galleria fu inaugurata nel 1867 e dedicata a Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia. È uno dei primi esempi di galleria commerciale coperta in Europa, con una cupola in vetro e ferro che all’epoca era un capolavoro di ingegneria.



  • ⁉️Domanda extra

    Immagina di vivere a Milano nell’Ottocento: cosa penseresti entrando per la prima volta in questa Galleria luminosa e piena di gente elegante?



 🔎7 Task:

Cerca questa targa. Leggi con attenzione le parole incise nella pietra e scopri la storia nascosta dietro questo luogo.


  • ❓ Se lo hai trovato clicca qui

    ❓Chi era Giuseppe Mengoni e che cosa ha costruito?

  • ✅ Risposta:

    Giuseppe Mengoni era l’architetto che progettò e costruì la Galleria Vittorio Emanuele II, inaugurata nel 1867.


    💡 Curiosità:


    La storia di Mengoni è affascinante e tragica: morì proprio il giorno prima dell’inaugurazione ufficiale della Galleria, cadendo da un’impalcatura durante gli ultimi lavori.


    Nonostante ciò, la sua opera è diventata uno dei simboli più amati di Milano, unendo eleganza, arte e modernità in un unico spazio.


    L’iscrizione sulla targa ricorda il suo coraggio e la sua visione di rinnovamento per la città appena unita all’Italia.

  • ⁉️Domanda extra

    Secondo te, che cosa spinge una persona a dedicare tutta la propria vita a un’opera così grande e complessa?


 🔎8 Task:

Osserva questo segno e prova a capire dove si trova. Una volta trovato il negozio, rispondi alla domanda qui sotto!


  • Se lo hai trovato clicca qui

    Milano è anche una capitale dei libri: ogni anno ospita un grande evento dedicato all’editoria e alla lettura.


    Sai come si chiama questa manifestazione?

  • ✅ Risposta:

    Si chiama “Tempo di Libri”, anche se negli ultimi anni Milano è diventata famosa soprattutto per il Salone Internazionale del Libro di Milano e per il BookCity Milano, un grande festival diffuso in tutta la città.


    💡 Curiosità:


    Durante BookCity, migliaia di eventi gratuiti animano librerie, musei e scuole. Milano è considerata una delle città più “lettrici” d’Italia, e molte grandi case editrici — come Mondadori, Feltrinelli e Rizzoli — hanno qui la loro sede principale.

  • ⁉️Domanda extra

    Qual è il libro o la storia che più ti ha fatto viaggiare con la fantasia, anche senza muoverti da casa?



 🔎9 Task:

Guarda verso l’alto. Riesci a trovare questo affresco tra i quattro che decorano la cupola?

  • Se lo hai trovato clicca qui

    Quanti e quali continenti sono rappresentati negli affreschi della cupola della Galleria Vittorio Emanuele II?

  • ✅ Risposta:

    Sono quattro: Europa, Asia, Africa e America. Ognuno è rappresentato da simboli e figure che ne raccontano la cultura e le caratteristiche.


    Ad esempio, nell’immagine che vedi, la figura femminile con il leone rappresenta l’Africa.


    💡 Curiosità:


    Questi affreschi, realizzati nel 1911, mostrano come all’epoca si immaginava il mondo e i suoi popoli. Ogni continente è accompagnato da animali e oggetti simbolici — come il toro per l’Europa o il leone per l’Africa — e insieme raccontano il sogno di una Milano moderna e internazionale.

  • ⁉️Domanda extra

    Se dovessi aggiungere un nuovo affresco per rappresentare il continente Antartide, cosa dipingeresti per raccontarlo?


    .


 🔎10 Task:

Trova il mosaico del toro! È incastonato tra le raffigurazioni degli stemmi di quattro città italiane: Milano, Firenze, Torino e Roma.

  • Se lo hai trovato clicca qui

    Che cosa devono fare le persone quando trovano il toro nel pavimento della Galleria?

  • ✅ Risposta:

    Secondo la tradizione, bisogna mettere il tallone destro sui “gioielli” del toro e girare tre volte su sé stessi per avere fortuna! 🍀


    💡 Curiosità:


    Il toro rappresenta la città di Torino e questo mosaico è talmente famoso che la parte centrale del pavimento viene ricostruita regolarmente a causa dell’usura provocata da migliaia di turisti che vi girano sopra ogni giorno.



  • ⁉️Domanda extra

    Se potessi creare un simbolo portafortuna per la tua famiglia, cosa sceglieresti e quale gesto si dovrebbe fare per attivare la fortuna?


 🔎11 Task:

Trova la statua di questo grande genio italiano e osserva chi lo circonda.

  • Se lo hai trovato clicca qui

    Perché Leonardo da Vinci è così importante per la storia di Milano?



  • ✅ Risposta:

    Perché visse e lavorò a Milano per circa vent’anni, sotto la protezione di Ludovico il Moro, realizzando capolavori come “L’Ultima Cena” e progettando macchine, canali e invenzioni ancora oggi sorprendenti.


    💡 Curiosità:


    La statua di Leonardo, realizzata nel 1872 da Pietro Magni, mostra il maestro in piedi con le mani incrociate, mentre ai suoi piedi si trovano quattro dei suoi allievi più fedeli.


    Il monumento si trova tra il Teatro alla Scala e Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, quasi come se Leonardo unisse arte, scienza e governo in un solo sguardo.



  • ⁉️Domanda extra

    Se potessi fare una domanda a Leonardo da Vinci, quale gli faresti?




 🔎12 Task:

Trova dove si trova questa insegna nella Galleria. Osserva bene le vetrine: tra le boutique e i caffè storici si nasconde uno dei ristoranti più famosi d’Italia.

  • Se lo hai trovato clicca qui

    Perché il ristorante Cracco è così conosciuto — e anche un po’ “chiacchierato” — a Milano?





  • ✅ Risposta:

    Perché è uno dei ristoranti più prestigiosi e costosi della città, guidato dallo chef stellato Carlo Cracco, celebre anche per la sua partecipazione a programmi TV come MasterChef Italia.


    💡 Curiosità:


    Il ristorante Cracco si trova su cinque piani all’interno della Galleria, e propone piatti che reinterpretano la cucina italiana tradizionale in chiave gourmet.


    Un pranzo può costare oltre 200 euro a persona, ma l’esperienza è considerata un piccolo viaggio tra arte, gusto e design.


    Persino il caffè servito al bancone ha fatto parlare di sé… perché qui può costare fino a 8 euro! ☕



  • ⁉️Domanda extra

    Cosa porteresti come piatto a Masterchef?






 🔎13 Task:

Trova questo rilievo su uno dei grandi portoni del Duomo di Milano! Guarda attentamente: ogni pannello racconta una storia diversa della vita di Gesù e della città.

  • Se lo hai trovato clicca qui

    Di che materiale sono fatti i portoni del Duomo e che cosa raccontano le loro scene scolpite?







  • ✅ Risposta:

    ✅ Risposta:


    Sono realizzati in bronzo e raffigurano episodi della vita di Gesù, dei santi e della storia del Duomo stesso, narrando la fede e l’arte di Milano attraverso immagini e simboli.


    💡 Curiosità:


    I portoni che oggi vediamo furono completati tra l’800 e il ‘900 da diversi scultori italiani. Ogni pannello è come una pagina di un libro di pietra e metallo: se li osservi bene, troverai angeli, alberi, animali, archi gotici e persino paesaggi che sembrano prendere vita.


    Il portone centrale, opera di Lodovico Pogliaghi, è uno dei più complessi d’Europa: ci sono oltre 300 figure scolpite!



  • ⁉️Domanda extra

    Se tu potessi aggiungere un piccolo dettaglio nascosto su un portone del Duomo, che parla di educazione e homeschooling, cosa metteresti?








 🔎14 Task:

Trova la grande statua al centro della piazza e osserva bene i dettagli del monumento: cosa noti ai piedi del cavallo?


  • Se lo hai trovato clicca qui

    Chi rappresenta questa statua e perché è così importante per la storia d’Italia?









  • ✅ Risposta:

    Rappresenta Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia, protagonista dell’Unità d’Italia nel 1861.


    La statua celebra la nascita della nazione e il ruolo di Milano come città simbolo del Risorgimento.


    💡 Curiosità:


    La statua fu inaugurata nel 1896 ed è opera dello scultore Ercole Rosa.


    Osservando da vicino, si possono vedere i soldati piemontesi in battaglia contro gli austriaci: una scena di coraggio e libertà.


    Il monumento pesa oltre 12 tonnellate di bronzo e si dice che sia stato fuso usando anche armi e cannoni dell’epoca.


    I due leoni ai piedi del basamento rappresentano la forza e l’orgoglio del popolo italiano.


  • ⁉️Domanda extra

    Quanti leoni puoi contare ai piedi del monumento?









 🔎15 Task:

Trova questo orologio e osserva attentamente i simboli sopra il quadrante

  • Se lo hai trovato clicca qui

    Che cosa rappresenta il serpente (biscione) nello stemma di Milano?











  • ✅ Risposta:

    Il biscione è uno dei simboli più antichi di Milano: rappresenta la famiglia Visconti, che governò la città nel Medioevo.


    Nel tempo è diventato emblema di forza, rinascita e protezione per i milanesi.


    💡 Curiosità:


    Il biscione visconteo, apparso già nel XII secolo, mostra un serpente che divora (o fa nascere!) un piccolo uomo.


    Secondo una leggenda, Ottone Visconti lo adottò dopo aver sconfitto un guerriero saraceno che portava quel simbolo sullo scudo.


    Oggi il biscione è ancora vivo nella città: compare nello stemma ufficiale di Milano, nello scudetto dell’Inter ⚽ e persino nel logo dell’Alfa Romeo 🚗!



  • ⁉️Domanda extra

    Se la tua città avesse un animale simbolo, quale sceglieresti e cosa rappresenterebbe?










COMPLIMENTI!!